Sferracavallo - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Sferracavallo
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: SFERRACAVALLO
 Sferracavallo, frazione marinara di Palermo, è un piccolo porticciolo turistico situato ai piedi del promontorio di Capo Gallo e nelle vicinanze di Mondello, in cui tipico è, nei tanti ristoranti in riva al mare, mangiare pesce freschissimo in grosse quantità. L' originario porticciolo ancora oggi usato dai pescatori locali è situato nel centro del paese mentre un secondo porto, Barcarello, ospita le imbarcazioni da turismo. Il porticciolo di Barcarello si estende dalla riserva di Capo Gallo sino al Cimitero dei Pescatori sito a est del paese.
 Fiancheggiata dai monti Billiemi e Pizzo S. Margherita e protesa verso il Mar Tirreno, sorge Sferracavallo: è un borgo marinaro e turistico, antico di molti secoli, anche se le sue origini non sono databili con precisione.
 Dalle notizie degli archivi storici, il villaggio risulta essere abitato sin dall'età preistorica da tribù di cacciatori e raccoglitori di radici, che vivevano nelle sue numerose grotte per proteggersi dagli assalitori, convivendo con una grande varietà di animali, fonte di alimentazione. Durante alcuni scavi archeologici sono stati infatti scoperti numerosi materiali databili al Paleolitico superiore (14.000-12.000 anni fa).
 La località, che si trova a nordovest di Palermo tra Capo Gallo ed Isola delle Femmine, era un tranquillo villaggio di pescatori finché non è stato inglobato dall'espansione edilizia del capoluogo siciliano. Una buona parte del territorio di Sferracavallo è inserito nella riserva orientata di Capo Gallo ; il tratto di mare che bagna la borgata marinara, fa parte della riserva marina di Isola delle femmine-Capo Gallo.
 Il toponimo di Sferracavallo trae origine dall'asperità della strada per raggiungere l'abitato, tale da far "sferrare i cavalli" ai viandanti. Caratteristica è la festa dei SS. Cosma e Damiano, evento che si celebra ogni anno nell'ultima settimana di settembre.